Canali Minisiti ECM

AstraZeneca chiede via libera FDA a Symbicort in bimbi asmatici

Farmaci Redazione DottNet | 15/07/2008 16:31

L'anglo-svedese AstraZeneca ha inoltrato all'agenzia del farmaco Usa Food and Drug Administration (FDA) la richiesta di via libera all'impiego del Symbicort* (budesonide/formoterolo) in formulazione aerosol nella terapia di mantenimento dei bimbi asmatici di età compresa tra 6 e 11 anni.

Il medicinale inalatorio - ricorda il gruppo in una nota - è attualmente indicato per la terapia di mantenimento dell'asma nei pazienti di età
superiore ai 12 anni.
La richiesta si basa sui risultati di "un solido programma di sviluppo clinico", sottolinea la società con sede a Londra. In particolare, in due trial di fase III, Symbicort* 80/9 microgrammi somministrato due volte al giorno ha mostrato un profilo di sicurezza
sovrapponibile a quello dei due 'ingredienti' attivi assunti da soli.

pubblicità

"Milioni di bambini americani sono malati d'asma - evidenzia Jeffrey Leflein, di Allergy & Immunology Associates, esperto di punta coinvolto negli studi sul farmaco - Symbicort* potrebbe offrire una nuova opzione nella terapia di mantenimento a lungo termine dell'asma nei bambini i cui sintomi non vengono controllati adeguatamente dal trattamento basato su cortisonici inalatori somministrati da soli", puntualizza.
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"